
Il processo e le tipologie
La ZINCATURA è un processo galvanico che consiste nel rivestimento di zinco metallo su ferro o materiali metallici (quali ottone, rame, etc..). La zincatura elettrolitica viene effettuata con bagni acidi per permettere il deposito diretto sulla ghisa, sugli acciai carbonitrati. Quella di tipo alcalino viene invece eseguita per gli altri tipi di materiali.
La passivazione (esente da cromo VI come da richieste specifiche) effettuata dopo il trattamento di zincatura permette allo strato riportato di aumentare la resistenza alla corrosione. Le passivazioni utilizzate per le varie finiture sono NERA, BIANCA e TROPICALE.
La ZINCATURA è sicuramente il processo galvanico più utilizzato per la protezione contro la corrosione di un materiale. Per aumentare ulteriormente la resistenza alla corrosione sui materiali zincati dopo la passivazione si possono applicare film sigillanti a base siliconica, che aumentano la resistenza alla corrosione.

Zincatura Bianca
Questo processo di passivazione eseguito con cromo trivalente dona un aspetto di colore quasi azzurro all’oggetto trattato. Inoltre, il materiale acquisisce una buona resistenza alla corrosione ed è idoneo ad essere prottetto con sigillanti a basa siliconica.
Zincatura Nera
Si tratta di un processo che, pur non trasmettendo al materiale le migliori proprietà di resistenza alla corrosione, consente all’oggetto di distinguersi per il suo aspetto particolarmente lucido e per il colore di finitura nero.


Zincatura Tropicale
Questo processo di passivazione, conosciuto anche come zincatura gialla, viene eseguito senza l’utilizzo di cromo esavalente e coloranti. Conferisce al materiale un’ottima resistenza alla corrosione.